magnesio: minerale miracoloso

Non lasciatevi impressionare dal titolo: ma per svariate ragioni, “scientificamente” provate, il magnesio è un minerale assai importante.

Lo troviamo specialmente nelle verdure, nel pigmento che conferisce loro il colore verde, cioè la clorofilla. E’ possibile che molti di noi non assumano una quantità sufficiente di magnesio, per la semplice ragione che non mangiamo una quantità sufficiente di verdure verdi.

Dai risultati delle ricerche svolte, sembra che il magnesio è il responsabile dello stato di salute dei nervi e dei muscoli, è necessario per mantenere la normale struttura dei tessuti in crescita, contribuisce alla formazione dello scheletro dei bambini, attiva certi enzimi utili alla digestione dei carboidrati (zuccheri e amidi).

Quando manca il magnesio si verificano crampi e spasmi muscolari, tanto che l’elettrocardiogramma registra grafici che indicano un ridotto voltaggio. I sali di magnesio, inducendo il rilassamento dei muscoli, è stato constatato efficace nel trattamento dell’ipertensione.

Il magnesio ha un effetto sedativo sul sistema nervoso e può aiutare a indurre il sonno. Ciò nonostante uno degli effetti paradossali del magnesio sul sistema nervoso, consiste nel fatto che se una persona carente di magnesio prende un supplemento di magnesio, la persona si sente più energica e vitale di prima, anche se il magnesio non è uno stimolante, ma un sedativo. Questo avviene perché il magnesio allevia la condizione di irritabilità nervosa con il conseguente spreco di energia , evitandone la prima conseguenza che è l’affaticamento eccessivo.

Il magnesio svolge un ruolo importante nella costruzione e nella conservazione di una dentatura robusta. Favorendo l’assorbimento di altri minerali, come in questo caso calcio e fosforo, avremo uno smalto duro e resistente alla carie.

Con il magnesio si evita il depositarsi di minerali non assorbiti nel muscolo cardiaco, nelle arterie, nei reni e sul margine delle gengive: questi minerali non assorbiti provocherebbero una irritazione e graduale degenerazione di queste strutture vitali, demineralizzando denti e ossa.

Riassumendo:

  • il magnesio è un nutriente necessario per il metabolismo di calcio, fosforo, sodio, potassio e della vitamina C
  • è essenziale per funzionamento di nervi emuscoli
  • importante per convertire lo zucchero del sangue in energia
  • conosciuto come anti-stress minerale

Per cos ci può essere d’aiuto:

  • nel combattere la depressione
  • favorisce una migliore salute al sistema cardiovascolare
  • garantisce la salute dei denti (quando manca il magnesio ce ne accorgiamo perchè i nostri denti sono estremamente sensibili all’acqua fredda e allo spazzolino)
  • aiuta nella prevenzione dei depositi di calcio nei reni, cistifellea e articolazioni
  • reca sollievo nell’indigestione
  • combinato con calcio lavora come tranquillante naturale

Dove lo troviamo:

  • fichi, limoni, pompelmo, mais, mandorle non tostate, noci, germe di grano, vegetali verde scuro e mele

Cerchiamo dunque di introdurlo il più possibile con la dieta, mangiando più verdure crude (il magnesio è molto sensibile al calore e si disperde nell’acqua di cottura) e se occorre consiglio il Magnesium Compositum di Giorgini 1 cucchiaino da tè
(2,625 g) in mezzo bicchiere di acqua o altra bevanda o in una tazza da tè di acqua calda, una o due volte al giorno in qualunque momento. Si può sciogliere la dose giornaliera in una bottiglia d’acqua da bere nell’arco della giornata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

1

)

  1. agersocialslow

    Grazie per la chiarezza e le esemplificazioni, tutte fattibili. In realtà specialmente d’estate, chi soffre di crampi, suda molto, o altro prende bustine di sali minerali. Qui il magnesio è sempre abbinato con il potassio e per i cardiopatici non va bene. Saluti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: