Chi non ha mai assaggiato questa radice cosi pizzichina e aromatica?
Qualche pezzettino di radice fresca in una tisana calda* con miele e limone per alleviare il mal d gola. Puoi aggiungerlo fresco o in polvere in zuppe o contorni a base di verdure. Mangiato candito, per spezzare la fame o in tintura madre (consiglio sempre i preparati spagirici).
Lo zenzero racchiude in sé molti poteri:
- antivirale: specifico per le affezioni respiratorie
- diaforetico: abbassa la febbre e contiene i brividi
- antitosse: attenua l’infiammazione dei bronchi (migliora la tosse non meno degli sciroppi per la tosse alla codeina)
- scioglie il catarro e aiuta a espellerlo
- ipotensivo: migliora l’ansia
- analgesico: mitiga il dolore in misura uguale o maggiore rispetto all’ibuprofene
- carminativo: promuove l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino
- sinergista: potenzia l’efficacia di altre piante officinali, inducendo un rilassamento dei vasi sanguigni e quindi un aumento della circolazione, in modo da distribuire principi attivi, nutrimenti e ossigeno in modo più efficiente nell’organismo*.
*Stephen Harrod Buhner, Antivirali naturali guida completa. Come curare influenza, herpes e molte altre infezioni virali con la fitoterapia, Macro Edizioni.
È attivo contro: raffreddore, influenza, epatite, herpes, febbre gialla, morbillo, varicella ed enterovirus,nfluenza A, Rhinovirus (in particolare 1B), Citomegalovirus umano, epatite C, HIV-1, Epstein Barr, Herpes simplex tipo 1 e tipo 2 (anche ceppi resistenti), malattia di Newcaste (ceppi di Ranikhet), Vaccinia virus, virus del mosaico del tabacco e Poliovirus (tipo 3)
*Decotto di zenzero: sbuccia un pezzetto di radice di zenzero e taglialo a fettine sottili (circa 3 pezzetti per 1 tazza). Versa in un pentolino: circa 200 ml di acqua, lo zenzero e uno spicchio di limone (solo la scorza se preferisci una tisana più delicata). Porta ad ebollizione e lascia sobbollire per 10 minuti. Togli dal fuoco, lascia riposare per 5 minuti, filtra, versalo in una tazza e dolcificalo a piacere con miele. La quantità di zenzero da usare dipende da quanto vuoi che sia intenso il gusto della tisana. Aggiungi infine qualche goccia di succo di limone. Salute!
Rispondi