Categoria: fitoterapia
-
Zenzero
Chi non ha mai assaggiato questa radice cosi pizzichina e aromatica? Qualche pezzettino di radice fresca in una tisana calda* con miele e limone per alleviare il mal d gola. Puoi aggiungerlo fresco o in polvere in zuppe o contorni a base di verdure. Mangiato candito, per spezzare la fame o in tintura madre (consiglio…
-
Tosse e Infiammazione delle Alte Vie Respiratorie
Tosse e infiammazione delle alte vie respiratorie sono i disturbi più diffusi, soprattutto per i piccoli 0_6 anni. Ma anche noi grandi ci troviamo a far i conti con questo fastidioso problemino. Si, nulla di grave. Spesso sono i virus i principali responsabili, che sono dei filamenti di DNA e RNA i quali hanno bisogno…
-
Schüssler e i sui 12 rimedi: i sali biochimici
.. “malattia: una disfunzione nella suddivisione molecolare: la sostanza giusta non è più al posto giusto nel momento giusto”. dr. Wilhelm Schüßler (1821-1898) Perché vi parlo dei Sali del dott.Wilhelm Schüßler? Lo capirete leggendone le caratteristiche: La facilità dell’assunzione Il costo non troppo elevato La totale assenza di controindicazioni Un rimedio per tutti: dal neonato…
-
raffreddore?!… anche no!
da WiKipedia: ” il raffreddore comune, o più semplicemente raffreddore, è una rinofaringite acuta infettiva causata in più del 90% dei casi dagli antigeni del Rhinovirus. È un’affezione infettiva, generalmente non grave, delle prime vie respiratorie e in particolare del naso e della gola. I sintomi del raffreddore comune comprendono starnuti, produzione abbondante di muco, congestione nasale; catarro e mal di gola;…
-
pulizie di primavera
Ormai ve lo sentirete dire ovunque, in mille modi diversi, dalla parrucchiera al macellaio… ma è proprio così, anche per i più pigri… svuotiamo gli “armadi” e facciamo le grandi pulizie di “pasqua”. In primis in assoluto, ricordateti di bereeee, acqua a temperatura ambiente (attenzione all’ acqua fredda non troppo amica del nostro stomaco), lontano…
-
olio di enotera
Come promesso, eccomi a parlarvi di un rimedio naturale per noi donne: l’olio di enotera. L’enotera è una pianta originaria dell’America del nord ma che si è ben acclimatata anche nel nostro paese e poi diffusa in Europa. Dai semi di enotera, mediante l’estrazione a freddo (procedimento che mantiene omogenea la frazione degli acidi grassi…
-
che geloni!
Non sono poche le persone che ai primi freddi iniziamo a soffrre di geloni a mani e piedi soprattutto… Per geloni si intende una zona della pelle molto calda, arrossata e gonfia che prude intensamente, localizzata sulle dita, sui piedi e sulle mani. Può colpire anche le appendici corporee, come punta del naso e orecchie…
-
vaccini sì, vaccini no, vaccini come?
Vi propongo “quattro chiacchere” sui vaccini, la prevenzione e l’attenuazione delle sindromi influenzali stagionali, con la dottoressa Marcella Brizzi, medico naturopata, direttrice della Scuola per Operatore Naturopata del Benessere presso Centro Natura, Consulente del Centro di Metodologie Naturali delle Terme di Riolo (RA). ” Da più giovane e inesperta, fino a qualche anno fa, ero molto idealista, più…
-
“prevenire è meglio che curare!”
Incominciamo con il condividere che: “i bambini sono più sensibili degli adulti”. Data la loro giovane età, molti organi, tra cui polmoni e intestini, destinati all’assorbimento delle sostanze sia dall’esterno che dall’interno, non sono ancora formati, i tessuti esposti sono più sensibili e anche il sistema immunitario si sviluppa con la crescita (all’eta di 12…
-
magnesio: minerale miracoloso
Non lasciatevi impressionare dal titolo: ma per svariate ragioni, “scientificamente” provate, il magnesio è un minerale assai importante. Lo troviamo specialmente nelle verdure, nel pigmento che conferisce loro il colore verde, cioè la clorofilla. E’ possibile che molti di noi non assumano una quantità sufficiente di magnesio, per la semplice ragione che non mangiamo una…