“Ripulire il fegato dai calcoli migliora notevolmente la digestione, che è la base della salute. Può anche succedere che le allergie scompaiano sempre più con ogni depurazione che fai. Incredibilmente vengono eliminati anche dolori alle spalle, agli avambracci e alla parte superiore della schiena! Con i calcoli si alza il livello di colesterolo. I calcoli, essendo porosi, possono inoltre raccogliere batteri, cisti, virus e parassiti che passano attraverso il fegato. In questo modo si creano focolai d’infezione, perennemente caricando il corpo di nuovi batteri. Depura il tuo fegato due volte all’anno”.(Hulda Regehr Clark )
Il fegato è la ghiandola più grande del corpo che presiede a tantissime funzioni, dalla digestione, all’assorbimento dei nutrienti essenziali, alla filtrazione delle sostanze tossiche che entrano nel corpo e vengono prodotte dai processi metabolici.
Il lavaggio epatico è un metodo semplice, naturale ma estremamente profondo ed efficace per liberarci dalle impurità che si formano nel fegato e ci rendono la vita pesante e faticosa.
Da fare comunque con attenzione e rispettando i criteri di partenza e i passaggi corretti, è un metodo di semplice approccio che richiede però una scelta consapevole e impegnata verso un cammino di guarigione, salute e vero benessere.
Cosa danneggia il fegato:
- Rabbia repressa
- Assunzione farmaci
- Consumo zucchero e cibi ad alto indice glicemico
- Bere alcol
- Consumo cibi di pessima qualità: cibi confezionati pieni di additivi e coloranti, frutta e verdura piene di pesticidi, carne e latte piene di antibiotici ed ormoni
- Assunzione di Cadmio. Questo metallo pesante è presente nell’aria di città, fumo di sigaretta, farine raffinate
- Grassi non-sani: olio di palma (contenuto in nutella, dolci, merendine, biscotti) ed eccessive fritture in olio di semi
Ingredienti necessari per la pulizia del fegato:
- Succo di mela 6 litri– possibilmente biologico e al 100% di succo, 1 litro al giorno, serve come pre-trattamento per ridurre la dimensione dei calcoli biliari, ammorbidirli e quindi facilitarne l’espulsione. Per coloro che soffrono di diabete, ipoglicemia, candida, cancro e ulcere allo stomaco il succo di mela può essere sostituito con acido malico in polvere. Il litro di succo di mela al giorno viene sostituito da 1/2 o 1 cucchiaino di acido malico disciolto in 1,5 l di acqua tiepida, da bere in piccole quantità durante il giorno.
- Sali di epsom– ne bastano 4 cucchiai di polvere, 60 grammi, da sciogliere in 750 ml d’acqua (un eventuale eccesso di sale si sedimenta semplicemente sul fondo del contenitore). Conosciuto anche come sale inglese o solfato di magnesio.
- Olio extra vergine d’oliva (125 ml)– mezza tazza, meglio se d’olio extra vergine d’oliva biologico.
- Succo di pompelmo rosa fresco– circa 2 – 3 pompelmi per ottenere quasi una tazza di succo.
- Ornitina– Da 4 a 8 capsule. E’ consigliata dalla Dr. Clark per assicurarsi di riuscire a dormire. Non è obbligatoria, molti non la usano e dormono lo stesso bene.
- Un gabinetto sempre libero. I sali di Epsom agiscono anche come lassativo ed è quindi indispensabile avere sempre a disposizione il bagno perché dal momento dell’inizio del trattamento l’intestino incomincerà a svuotarsi.
- Un kit per enteroclisma da utilizzare prima e dopo il trattamento per pulire l’intestino.
Procedura per effettuare il lavaggio epatico
Il lavaggio epatico vero e propria dura in pratica meno di un giorno ma ci sono 6 giorni preparativi fondamentali che servono per rendere tutto più fluido ed efficace.
Dal lunedì al sabato preparazione e tra sabato e domenica c’è il vero e proprio lavaggio.
Il momento migliore per eseguire il trattamento di pulizia del fegato è infatti il sabato, perché puoi essere rilassato e in tranquillità oltre al fatto che potrai riposare tutto il giorno successivo.
Il Dr Moritz inoltre suggerisce di scegliere il giorno in cui effettuare il trattamento evitando i giorni di luna piena perché in questi giorni il corpo tende a trattenere maggiormente i liquidi nel cervello e nei tessuti.
Il periodo ideale per la pulizia e la guarigione è quello di luna nuova.
Cosa mangiare dal lunedì al sabato: durante la fase di preparazione non consumare cibi o bevande fredde o gelate in quanto raffreddano il fegato e, di conseguenza, riducono l’efficacia del lavaggio stesso.
Tutti i cibi e le bevande dovrebbero essere caldi o almeno a temperatura ambiente. Evitare cibi di origine animale, zuccheri, latticini e grassi; evitare di mangiare in eccesso. Quindi è ideale mangiare frutta, verdura e cereali integrali.
Evitate di assumere farmaci, vitamine o integratori che non siano assolutamente necessari. È importante non sovraccaricare il fegato con lavoro extra che possa interferire con il tentativo di depurazione.
Il giorno della pulizia del fegato: durante la mattinata del sabato bere l’ultimo litro di succo di mele.
Eseguire la pulizia del colon usando un clistere con un litro e mezzo di acqua a tempera corporea (tiepida) in cui si ha infuso per esempio della camomilla.
Colazione leggera: mangiare solo frutta o succhi di frutta e verdura freschi sarebbe l’ideale.
A pranzo non mangiare proteine animali, yogurt, burro o cose grasse. Mangiare cereali cotti (riso o pasta), frutta o succhi di frutta, pane e marmellata o miele, verdure cotte o crude, patate al forno, lesse o altri ortaggi e insalate, condite con poco sale e senza olio. È consigliato oltre che a mangiare queste cose, fare un pasto anche un po’ più abbondante del solito: così la bile aumenta e causa una maggiore pressione sul fegato. Una maggiore pressione spinge fuori più calcoli.
Ore 14:00 — Non mangiare o bere dopo le 14:00. Se non si osserva questa regola ci si ti sentirà a disagio più tardi.
Preparare i sali di epsom. Sciogliere 4 cucchiai pieni di sali di epsom in una brocca con 720 ml d’acqua. Ottenere 4 porzioni da 180 ml ciascuna, mescolare bene cercando di far sciogliere i sali.
Ore 18:00 — Bere un bicchiere (180 ml) dal contenuto della caraffa. Se non si riesce a sopportare il sapore amaro può essere molto utile tenere in bocca una fetta di limone mentre si beve la pozione, per diminuirne il sapore amaro. Oppure aggiungere un po’ di limone alla soluzione.
Ore 20:00 — Ripetere. Verso quest’ora è probabile potresti essere già andato in bagno qualche volta, ma attieniti all’orario e non ritardare l’assunzione delle 20:00. È vitale seguire l’orario con precisione. Successivamente capita di andare più volte al bagno. Ecco perché è importante svuotare l’intestino la mattina con un clistere prima di iniziare il trattamento.
Ore 21:45 — Versare nel frullatore mezza tazza di olio di oliva (100 ml). Spremere i pompelmi fino ad avere una tazza quasi piena di succo (200 ml) e aggiungerlo all’olio di oliva. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. (Bastano pochi secondi)
Ore 22:00 — Bere questo miscuglio. Per bere il miscuglio ci si può aiutare con una cannuccia. Inoltre mantenere una posizione eretta verticale in piedi mentre si assume la bevanda. Durante i primi sorsi la Dr. Clark consiglia di prendere 4 capsule di ornitina per facilitare il sonno (non è obbligatorio, a chi ne ha bisogno aiuta a dormire).
Finito di bere il composto, sdraiarsi immediatamente per riuscire ad espellere i calcoli. Prima ci si sdraia più calcoli si espelleranno. In questa fase è probabile sentirsi un po’ stanchi e rintontiti, è normale. Quindi evitare di pulire la cucina o fare altre cose e andare immediatamente a letto. Prepararsi ad andare a letto prima del previsto.
A letto mantenere una posizione comoda sdraiandosi a pancia in su, con il busto leggermente rialzato e con la testa in alto sul cuscino. Può aiutare a tenere la posizione uno-due cuscini dietro la schiena. Rimanere in questa stessa posizione, immobile, per almeno venti minuti senza alzarsi o muoversi.
A questo punto si potranno sentire i calcoli scendere come biglie attraverso i dotti biliari. Non c’è nessun dolore perché i canali dei dotti biliari sono aperti grazie ai sali Epsom. Occorre addormentarsi il prima possibile o si può impedire ai calcoli di uscire.
Può capitare di dover andare in bagno alcune volte… fatelo.
Al risveglio — Dopo le 6:00 del mattino (non alzarsi prima delle 6 dal letto per far completare la procedura). Quando ci si alza dal letto bere il terzo bicchiere dalla caraffa. Rilassarsi, leggere o meditare; se si ha sonno tornare a letto, sebbene sia meglio mantenere il corpo in posizione eretta: molte persone si sentono benissimo e preferiscono fare qualche esercizio leggero, come per esempio lo yoga.
Due ore più tardi —Prendi la quarta ed ultima dose di bicchiere di sali di Epsom.
Da questo momento si inizierà ad evacuare frequentemente, con una frequenza abbastanza intensa, che si protrarrà fino al primo pomeriggio, andando piano piano a diminuire.
Si può verificare l’uscita dei calcoli cercando nel gabinetto palline di color verde pisello che stanno a galla perché contengono colesterolo. I calcoli possono presentarsi con dimensioni, colori e forme diverse: quelli dal colore tenue sono i più recenti, mentre quelli di colore verde scuro sono i più vecchi; alcuni sono grandi come un pisello, altri più piccoli, e altri ancora raggiungono addirittura i due o tre centimetri di diametro.
Due ore più tardi — Iniziare a prendere dei succhi e della frutta.
Più tardi mangiare leggero. A quest’ora bere la spremuta di frutta appena fatta; mezz’ora dopo potete mangiare uno o due pezzi di frutta fresca; un’ora dopo potete mangiare cibo normale (purché leggero) ed entro sera o la mattina seguente dovreste ritornare alla normalità e iniziare a sentire i primi segni di miglioramento. I calcoli di color marrone chiaro e bianco sono calcoli biliari calcificati rilasciati dalla cistifellea e contengono sostanze tossiche più pesanti con solo piccole quantità di colesterolo.
Continuare a consumare pasti leggeri durante i giorni seguenti.
Clark e Moritz consigliano di fare 8-12 lavaggi epatici a distanza di un mese l’uno dall’altro per andare in profondità ed eliminare tutti i calcoli che sono rimasti nel fegato.
Il fegato, nel suo complesso, inizierà a funzionare più efficacemente subito dopo il primo lavaggio e si noteranno immediatamente improvvisi miglioramenti, anche nel giro di poche ore.
Attenzione: non sottoporsi mai a un lavaggio epatico se si soffre di una patologia in fase acuta, anche se si tratta di un semplice raffreddore.
Tuttavia, se si soffre di malattie croniche, depurare il vostro fegato può essere la cosa migliore da fare.
Dopo 2 o 3 giorni dal lavaggio epatico fare un altro enteroclisma per ripulire l’intestino.
Consiglio la lettura dei seguenti libri:
Guarire il Fegato con il Lavaggio Epatico di Andreas Moritz
Rispondi