“Aprile dolce dormire”… Ebbene sì, dormire, ancor meglio dormire bene, è indispensabile per recuperare energia e facilitare i processi di riequilibrio e autoguarigione.
L’insonnia molto spesso è collegata ad una eccessiva tensione nervosa accumulata durante la giornata ma anche a difficoltà digestive, dolori articolari, coliti, gastriti, nevriti, mal di testa o di denti, tosse o eccessiva stanchezza fisica e continuo lavorio mentale.
Quindi, data l’importanza di un buon riposo, per chi non riesce a riposare bene, ecco alcuni consigli:
- potete prepararvi una buona tisana calda con Fiori di Tiglio, Passiflora (azione sedativa sul sistema nervoso centrale e sul cuore, antispasmodico gastrointestinale), Verbena odorosa, Arancio Fiori, Lavanda, Asperula sommità e Camomilla in parti uguali;
- Tilia Compositum G.M.G. del dott. Giorgini
- Melatonina 4 mg di Giorgini
- Lavanda olio essenziale: mettete tre o quattro gocce sul cuscino, alcune gocce sulla pianta dei piedi massaggiandoli delicatamente (per un massaggio più piacevole unite le gocce di lavanda ad un altro olio, mandorla o oliva, in modo da far scorrere meglio le mani)
- Sedum soluzione idroalcolica (Arcangea) 30-40 gocce prima di coricarsi
e se vi và, nel chiudere gli occhi, tranquilli… immaginate di essere dove la fantasia riesce a farvi sognare… sinceramente a me basta pensare che tra qualche mese ho i piedi a bagno nel bellissimo amato mareeeeeeeeee….
Rispondi