per ricominciare

Intanto un ben ritrovati e un augurio di buon anno, sperando mi perdoniate il ritardo! Finite le vacanze di Natale, finita la scorsa settimana di assestamento post- vacanze, si riparte! Sfidando nebbia, freddo e grigio!

Lo so che sarebbe tutto più facile se ci svegliassimo con il sole invece che con il buio e ammetto che l’inverno ci mette a dura prova (tranne coloro che hanno il privilegio di svegliarsi tra le candide montagne innevate!) e proprio per questo ho deciso che ricomincerò a praticare i Cinque Tibetani, perchè sento il bisogno di una generosa spinta soprattutto al mattino e dato che non me la sento di andare a correre con questo tempaccio!

Credo e ho già sperimentato, che questi semplici esercizi seguiti da una buona colazione, come la gustosa Crema Budwig ricca di vitamine e minerali e povera di calorie che dà sazietà rendendo superflui gli spuntini della mattinata, e 3-4 compresse di Spirulina sono un ottimo aiuto per incominciare bene la giornata!

Per “I Cinque Tibetani” vi consiglio il libro di Peter Kelder ed. Mediterranee, che spiega in modo coinvolgente questi antichi riti rimasti celati per migliaia di anni negli isolati monasteri dell’Himalaya, facili da eseguire ed efficaci.

Poi per farvi un’idea di cosa sia il Metodo Kousmine, vi suggerisco il libro di Sergio Chiesa, in allegato con il mensile CucinaNaturale, dove vengono illustrati gli aspetti del metodo concludendo con un ricettario di alcuni esempi di menù stagionali. Il libro presenta il Metodo della dottoressa Kousmine, un metodo che si basa su quattro “pilastri”: una sana alimentazione, la lotta contro l’anormale acidificazione dell’organismo, l’igiene intestinale e l’uso di appropriati integratori.

Questa è la ricetta base della Crema Budwig della dottoressa Kousmine:

1 yogurt magro o 2 cucchiai di ricotta magra o 1 budino di soia

1 cucchiaio di olio di semi di lino spremuto a freddo o olio di sesamo

1 cucchiaio di olio di semi di girasole

succo di mezzo limone

1 banana piccola o altra frutta di stagione

1 cucchiaio di farro macinato o altri ceraeli

7 mandorle o noci, pinoli e nocciole

zucchero di canna o miele

frullare il tutto e mangiare a colazione preceduto eventualmente da una bevanda calda.

E la Spirulina cos’è? E’ un’alga blu-verde, fonte importante di proteine e di molte sostanze vitali come minerali, vitamine, oligoelementi e soprattutto clorofilla. Facilmente assimilabile dall’organismo migliora tutti gli stati anemici rigenerando sangue e cellule. Essendo che la clorofilla naturale ha una struttura simile a quella all’emoglobina umana, può essere considerata un vero rigeneratore per le cellule in quanto aiuta a rallentare il processo di invecchiamento aumentando il consumo di ossigeno.

Anche molto efficace per contrastare il raffreddore in poco tempo se preso insieme a Rosa Canina (in polvere del dott. Giorgini) o vitamina C (C2000 di Di Leo).

E ricordate che se “la mente.. mente, il corpo parla chiaramente”… così impariamo a dare maggiore fiducia al nostro corpo e ai segnali che ci manda anche attraverso un banale raffreddore, ad ascoltarlo; sarà proprio lui a indicarci la strada da percorrere per stare ogni giorno un pò meglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: