il tuo corpo implora acqua!

“Il tuo corpo implora acqua”… questo è il titolo di un bellissimo e importantissimo libro che consiglio a tutti del dottor F. Batmanghelidj che scoprì per la prima volta i poteri terapeutici dell’acqua in un’affollata prigione di Teheran dove fu recluso durante la rivoluzione del 1979.

Un giorno, per disperazione, prescrisse l’unico medicamento che avesse ad uno dei 3000 terrorizzati compagni di pena, il quale stava letteralmente morendo di acutissimi dolori allo stomaco: un paio di bicchieri di acqua. L’uomo si riprese entro pochi minuti. In quel momento – afferma il dottore – “era nata una nuova era nel progresso della scienza medica” .

Molte malattie che attualmente affliggono milioni di persone in tutto il mondo, derivano da una semplice causa non riconosciuta: non beviamo acqua a sufficienza !
Quando il nostro corpo di tanto in tanto protesta attraverso il dolore, noi chiamiamo questi disperati segnali di sete (disidratazione) asma, diabete, artrite, angina, obesità, morbo di Alzheimer, alto tasso di colesterolo, ipertensione e così via.

Se bevessimo giornalmente più acqua, egli sostiene, molte malattie degenerative potrebbero essere prevenute, o perfino curate.

Il dott. Batmanghelidj crede fortemente che se le sue scoperte fossero ampiamente adottate, i bilanci della sanità in tutti i paesi avanzati potrebbero risparmiare miliardi di dollari, riducendo nettamente la nostra dipendenza dai medicinali prodotti dalle multinazionali farmaceutiche. Egli stesso suggerisce di leggere questo libro come una storia d’amore, come un romanzo che descrive “la bellissima relazione tra l’acqua ed il corpo umano”.

E’ impossibile mantenersi in salute senza consumare acqua, il liquido più diffuso in tutto il mondo, il più indispensabile per una vita migliore.

Dall’acqua ha avuto origine la vita. Costituisce l’elemento base del nostro organismo. 
Per il 65/75% siamo infatti composti essenzialmente di acqua (il quantitativo scende al 45% nei casi di obesità).

Il fabbisogno minimo di acqua è di circa 2 litri e mezzo al giorno, dei quali circa un 50% viene assunto con gli alimenti. 
I cibi più ricchi di acqua (dall’ 80 al 90% ) sono la frutta e la verdura. 
La pasta e il riso cotti ne contengono il 60% circa, i formaggi tra il 30% ed il 60%, mentre la percentuale scende al 40% nel pane.

L’organismo regola automaticamente il giusto equilibrio idrico. 
Se è presente in eccesso viene smaltita attraverso la sudorazione, le urine e le feci. 
Se è in difetto viene reintegrata tramite l’assunzione degli alimenti e le bevande.
L’ acqua partecipa ai fenomeni digestivi finché i nutrienti, in soluzione, passano attraverso la parete intestinale e vengono convogliati al sangue e alla linfa.
É il mezzo in cui hanno luogo le reazioni metaboliche, ( il sangue ad esempio contiene circa il 92% di acqua).

Consente il passaggio di sostanze dalle cellule agli spazi intracellulari e ai vasi e viceversa.

Aiuta a regolare la temperatura corporea (termoregolazione) mediante la sudorazione e il vapore acqueo che viene eliminato attraverso i polmoni.

Si consiglia di bere con moderazione durante i pasti e di sorseggiare invece quanta acqua si desidera nell’arco della giornata. E’ particolarmente utile bere acqua al mattino, a digiuno, per la sua funzione depurativa e la sera prima di coricarsi per stimolare la funzionalità renale.

I due sali più presenti nell’acqua sono Calcio e Magnesio. 
La loro presenza rappresenta la durezza dell’acqua.

E l‘Acqua minerale? Il termine di acqua minerale identifica quella che ha proprietà farmacologiche utilizzabili in terapia e quando vengono riconosciute tali dal Ministero della Sanità, attraverso analisi chimico-fisiche e microbiologiche (su composizione, purezza e qualità) che determinano le caratteristiche salienti dell’acqua.

Le acque minerali sono suddivise in base al residuo fisso. 
Il residuo fisso (ormai specificato su tutte le etichette delle bottiglie) è un parametro utilizzato per classificare le acque minerali. Solitamente espresso in mg/l, indica la quantità di sali rimasta dopo l’ebollizione a 180°C di un litro dell’acqua analizzata.
In base al suo valore, secondo la legislazione italiana, l’acqua si distingue in:

  • Minimamente mineralizzata: ha un contenuto di sali minerali inferiore a 50 milligrammi per litro; si tratta di acqua “leggera” che in quanto povera di sali minerali favorisce la diuresi e facilita l’espulsione di piccoli calcoli renali.
  • Oligominerale: ha un contenuto di sali minerali non superiore ai 500 milligrammi per litro. 
In virtù dei pochi sali minerali presenti, è un’ ottima acqua da tavola, adatta ad essere bevuta quotidianamente; inoltre svolge un’ottima azione diuretica e contengono poco sodio.
  • Minerale: il residuo fisso è compreso tra 500 e 1000 milligrammi (1 g) per litro. 
Contiene una percentuale consistente di sali minerali e pertanto non deve essere bevuta in quantità eccessiva (fino a un litro al giorno), alternandola con acqua oligominerale. 
Ha applicazioni diversa a seconda del tipo di sostanze in essa presenti (calcio, zolfo, ferro, magnesio, bicarbonato…).
  • Ricche di sali minerali: il residuo fisso è di oltre 1500 milligrammi per litro. 
Sono molto ricche di sali, pertanto devono essere bevute specificamente a scopo curativo e su consiglio medico. 
Si acquistano in farmacia, ma alcune si trovano anche nei supermercati.

Se come me faticate a bere acqua fredda, io consiglio di alternare all’acqua a temperatura ambiente quella più calda fatta bollire pochi minuti al mattino con un pò di tè bacha e messa in un bel termos che diventerà il vostro amico inseparabile!
Il te bancha è un toccasana soprattutto per il suo effetto alcalinizzante sul sangue. Inoltre contiene ferro, calcio e vitamina A e aiuta nella digestione dei grassi.

Apparentemente ce ne sono di due tipi, dal gusto molto simile: tè Kukicha privo di teina, costituito dai rametti della pianta e il tè Hojicha composto dalle foglie dell’arbusto e con un contenuto minimo di teina. Per questo, tiepidi e leggeri, possono essere dati ai bimbi.

Ma ricordate che l’unica bevanda che ha le qualità dell’acqua …è l’acqua!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: