primavera… finalmente!

Anche se dalla brutta stagione non si direbbe, ma eccoci … la primavera è arrivata! L’aria ha un profumo diverso, al mattino ci si sveglia con la luce e le giornate si allungano… e il mio naso inizia a prudere!

Ed ecco le allergie!

Cosa è l’allergia?

E’ una RISPOSTA “ANOMALA” VERSO SOSTANZE RICONOSCIUTE COME ESTRANEE DALL’ORGANISMO CHE SI MANIFESTA CON ORTICARIA, DERMATITI, STARNUTI.

Durante la respirazione veniamo a contatto con particelle che talvolta vengono registrate come ostili per cui l’organismo, attraverso lo starnuto, si libera di questi nemici che non riconosce o non tollera. Dal punto di vista emotivo la serie di starnuti che si manifestano nelle allergie sta appunto a indicare il voler tenere al di fuori una determinata situazione vissuta come irrespirabile.

Il soggetto allergico è molto sensibile ai cambiamenti esterni dai quali è notevolmente influenzato.

I bambini e gli adolescenti che ancora non hanno un carattere ben determinato sono spesso soggetti ad allergie nel tentativo di delimitare quei confini con ciò che li circonda, che non sono ancora ben chiari.

Me lo riprometto ogni anno… ma poi mi scordo, penso ad altre mille cose… ma è davvero utile, qualche mese prima dell’arrivo della primavera, sostenere il sistema immunitario (che nelle fasi acute ha una reazione esagerata) e gli organi più direttamente interessati.

Sosteniamo i reni con impacchi di sale caldo o massaggiando la zona lombare con un unguento a base di Eugenia e Solidago (Arcangea), i polmoni con infusi, timture madri o olii essenziali di piante officinali come Timo, Pino, Primula, Alchemilla e infine il fegato, per il quale è consigliato:

– Rosmarino Officinalis (macerato glicerico) 30 gocce al mattino: azione drenante sul fegato

– Rosa Canina (macerato glicerico) 30 gocce a mezzogiorno: azione sul sistema immunitario

– Manganese oligoelemento 1 fiala alla sera, specifico per le costituzioni allergiche.

Spesso l’allergia si accompagna a un atteggiamento intollerante, di chiusura e di paura per  ciò che sta all’esterno e di rigidità verso i cambiamenti.

Così può essere utile associare dei rimedi floreali che ci danno un notevole aiuto.

Fiori di Bach consigliati:

Agrimony è colui che vuole mostrarsi contento e felice a tutti i costi, mentre dentro  è tormentato dall’ansia; così,nel tempo, può manifestare aggressività che si trasforma in alterazioni del sistema immunitario con fenomeni di autoimmunità quando l’aggressività si manifesta contro se stessi o di allergia quando l’aggressività è diretta verso l’esterno.

Beech è rappresentato dal soggetto intollerante, rigido, sempre in tensione, che ha bisogno di ordine, che non sopporta le variazioni di programma e tutto ciò si manifesta nella rinite allergica.

Crab apple per il soggetto che vive nel terrore di essere contaminato, sporcato dall’ambiente esterno per cui l’allergia rappresenta questa eccessiva difesa da tutto ciò che proviene da fuori. Questo fiore aiuta a eliminare le tossine e a drenare le varie sostanze inquinanti. Funziona molto bene nelle forme di orticaria e allergia a livello cutaneo. Lo si può usare anche localmente.

Mimulus è sicuramente un soggetto ipersensibile ai rumori, ai cambiamenti di temperatura, alla luce, agli odori, che ha paura di tutto. L’ambiente esterno gli fornisce continuamente stimoli per la sua ipersensibilità.

Walnut è eccessivamente sensibile ai cambiamenti di stagione per cui è soggetto a manifestazioni allergiche. Si comporta come una vera e propria spugna per cui,per reazione, raddoppia la resistenza nei confronti dell’ambiente che lo circonda.

L’asma allergica rappresenta una reazione verso qualcosa di più profondo e meno superficiale che spesso va ricercato all’interno degli affetti primari (madre o comunque figure di riferimento).

Spesso compare fin dai primi anni di vita per indicare un rifiuto o una difesa verso legami affettivi soffocanti che sono da tenere fuori. Purtroppo quest’aria che viene intrappolata nei bronchi dallo spasmo è un’aria della quale il soggetto non può fare a meno.

Spesso l’asma si manifesta in  un determinato ambiente piuttosto che in un altro a indicare il luogo dove la persona vive il disagio.

Fiori di Bach consigliati:

Chicory vive un amore condizionato in quanto ogni suo gesto è fatto per avere in cambio amore e riconoscenza che spesso non gli vengono dati. Ecco che l’asma rappresenta questa sua fame d’aria cioè d’amore. Spesso lo si può dare sia alla mamma che al bambino per allentare la sensazione di soffocamento dovuta alla dipendenza affettiva reciproca.

Water violet sono soggetti così distaccati dal mondo che finiscono per chiudersi in solitudine. L’incapacità a superare le barriere che si istaurano nei confronti degli altri può provocare asma come effetto paradosso.

Starnuti a parte… sono proprio felice che l’inverno sia finito, che la neve si sia sciolta e che i fiori stiano iniziando a rallegrare i prati!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: