… non tutti sanno che è sbagliato affermare che tutti i grassi fanno male! E del colesterolo poi, si dicono le cose peggiori!!
Il colesterolo è una sostanza indispensabile per il nostro organismo e in particolare per il cervello, ed è utilizzato dalle ghiandole surrenali come base per fabbricare il cortisone e gli ormoni sessuali. E’ un costituente indispensabile per le guaine mieliniche delle fibre nervose!
Due terzi del colesterolo presente nel nostro organismo è prodotto dal fegato, il restante terzo proviene dall’alimentazione.
Occorre, in caso di “paura” del colesterolo, mangiare meno carboidrati (zucchero, pasta, cereali, farine e derivati!), in quanto il colesterolo partecipa al loro metabolismo: quanti più carboidrati vengono ingeriti, tanto più colesterolo viene prodotto dal fegato:
Inoltre, il colesterolo si deposita, sì nei vasi sanguigni, ma si deposita solo sulle irritazioni e le lesioni dei vasi sanguigni, come se fosse uno “stucco”, una riparazione in attesa della successiva riparazione del tessuto. Niente lesioni del tessuto, niente deposito di colesterolo (causa di disturbi della circolazione, arteriosclerosi, infarti..).
Le lesioni sono causate soprattutto dall’uso di aspirina e salicilati (suoi derivati) e altri prodotti corrosivi di origine chimica, non solo da una scorretta alimentazione, ereditarietà, radicali liberi… L’80-90% del colesterolo esogeno (che proviene dall’esterno del corpo, dunque con l’alimentazione) viene convertito dal fegato negli indispensabili acidi biliari, costituiti dall’unione di acido coleico (derivato dal colesterolo) con l’amminoacido taurina. Questi composti, sotto forma di sali biliari, costituiscono la parte preponderante della bile.
Il colesterolo si comporta in maniera diversa a seconda della proteina alla quale è leganto quando è trasportato dal sangue. Dunque vi sono tre tipi di lipo-proteine:
LDL a bassa densità
VLDL a bassissima densità
HDL a altissima densità
Se aumenta molto la concentrazione di quelle LDL e VLDL aumenta molto il rischio di malattie circolatorie.
Le lipo-proteine HDL invece hanno un effetto protettivo sulle arterie, è il famoso “colesterolo buono”: queste lipo-proteine sono composte in gran parte da lecitina, la cui azione “detergente” serve a scindere il colesterolo dai depositi e trasportarlo nel sangue per essere utilizzato.
Informazione alle donne: state tranquille, fino alla menopausa abbiamo i livelli di HDL più elevati.
Cosa consiglio?
– diminuire il consumo di grassi saturi: carne, formaggi, salumi, fritti, crostacei ma anche alcolici e dolci.
– consumare più pesce, possibilmente pesce azzurro, legumi, alghe e tofu,
– limitare gli stress (… credo sia la cosa più difficile… e spesso ci sembra, non dipendere da noi!)
– omega 3/6/9
– lecitina di soia, un cucchiaio due volte al dì
– piante ad azione drenante sul fegato come Carciofo e Crisantellum Americanum
– lievito (di birra o altro) che contiene le vitamine del gruppo B
– the verde e the Bancha, mezzo litro al dì
Nel caso in cui si prendano già dei farmaci per abbassare il colesterolo (statine), per limitarne la tossicità su fegato e reni (anche se sono efficaci), magari è meglio associarli a drenanti fitoterapici epato-renali come rafano nero in succo, 1 fiala una o due volte al giorno.
Infine… visto che anche il bel tempo tiepido e le giornate più lunghe lo permettono… fare tante passeggiate!!!
Rispondi