oleolito di iperico: ottimo per le scottature!

[tweetmeme source= “prenditicura” only_single=false]
Finalmente sono arrivati i primi soli caldi e… e così è rinata la voglia di scoprirsi per asciugare le nostre povere ossa inzuppate di umidità!

Allora ci svestiamo e magari, non rendendoci ben conto di quanto sia caldo il sole, non prendiamo le dovute precauzioni (non stiamo attenti all’orario in cui ci esponiamo al sole, non ci mettiamo la crema protettiva…) e così alla sera… quasi quasi ci sembra di prender fuoco!

Vi consiglio di tenere sempre in casa e di portarlo con voi anche in vacanza, un bel pò di olio di iperico.

Tutto dell’iperico, rimanda la sole a al calore: i fiori sono gialli e crescono in zone assolate, i semi germogliano alla luce e nelle foglie ci sono dei puntini trasparenti (da cui il nome perforatum) che sono delle sacche in cui si raccoglie l’ipericina, di colore rosso sangue.

L’ iperico è indicatato non solo per le scottature, curando gli eccessi di calore secondo il principio del simile che cura il simile, ma è usato per aumentare la vitalità, l’energia e il calore.

Ha un’ azione sia stimolante che rilassante e azione circolatoria generale (arterie e vene). Ottimo disintossicante epatico (disintossica e protegge), frizionando esternamente l’olio di iperico sulla zona epatica tonifica e rimette in moto.

Per uso esterno viene utilizzato per problemi articolari e reumatici, come cicatrizzante per le ferite, piaghe, ulcere anche di vecchia data (anche gastroenteriche) e ragadi. Lavora benissimo sia sugli eritemi solari che eczemi, scottature e su tutte le problematiche dermatologiche, con un rapido effetto.

Indicato anche per l’enuresi infantile.

Tratta le depressioni leggere, in particolare quelle causate da mancanza di luce, cioè quelle che i accentuano alla sera e in autunno.

Insieme al rosmarino e cardo mariano ha un azione tonificante generale e si usa per trattare l’ipotensione.

Riassumendo:

  • ripara i tessuti (ustioni, eritemi, ferite, cicatrici, piaghe, eczemi)
  • rinforza il sistema nervoso (depressioni lievi)
  • tonifica il rene (enuresi, depressioni invernali, stati immuno-depressi)
  • tonifica e muove il sangue (contusioni, stimolante mestruale)
  • tonifica fegato e polmoni (epatopatie, catarri bronchiali)

Unica avvertenza: essendo che è sensibile alla luce del sole, per evitare macchie sulla pelle, non esporsi al sole dopo averlo messo.

Del resto, fidatevi, è davvero un ottimo rimedio!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

1

)

  1. Tweets that mention oleolito di iperico: ottimo per le scottature! « salute, benessere e dintorni — Topsy.com

    […] This post was mentioned on Twitter by giovanni bursi. giovanni bursi said: RT @prenditicura oleolito di iperico: ottimo per le scottature! « salute, benessere e dintorni http://wp.me/pJzbM-5t […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: