Quasi quasi preferivo la neve! Questo freddo ti entra dentro anche con mille maglioni e calzettoni… la neve invece scendendo avevo pulito l’aria e… sapeva di buono.
Mi hanno insegnato che per godersi l’inverno basta bere acqua bella calda ed evitare la caffeina e gli eccitanti (guaranà, redbul, pepsicocacola, alcol, cocaina, anfetamine …) che raffreddano, indeboliscono e scaricano la loggia RENI / SURRENI da cui derivano le difese immunitarie, la forza del sistema nervoso, le ossa e il midollo, e quindi la capacità di lottare e reggere stress, fatiche ed emozioni.
Ma troviamoci anche qualche vantaggio a questo freddo invernale! Non mi riferisco alle cioccolate calde con panna o al “bombardino” … ma al fatto che si possono mangiare più uova di gallina (gallate: cioè che hanno il semino del gallo) belle bio e ci si può anche concedere ( una volta ogni 1 o 2 o 3 settimane!) un po’ di carne di buon maiale allevato sano e felice… un pezzettino di salsiccia con le patate arrosto e il purè!
Tenete sempre in casa del sale grosso marino integrale per gli insostituibili pacchi di sale che ci asciugano le nostre povere ossa: scaldate in padella (senza acqua)1 Kg di sale grosso integrale fino a farlo diventare bollente, mettetelo in una federa di cotone avvolta in un telo e applicate nella zona dei reni per circa 20 minuti alla sera. Potete legare l’impacco con una sciarpa o un foulard (potete usare lo stesso sale per 8 giorni).
Se la tosse vi tormenta (detta anche tosse cronica), fatevi preparare da un’erborista di fiducia una buona tisana con: eucalipto 10 gr, timo serpillo 10 gr, timo volgare 30 gr, santoreggia 10 gr, lavanda 20 gr, tiglio 20 gr da mettere in mezzo litro d’acqua bollente in infusione per 3 minuti.
Bevetela calda, magari davanti al fuoco di un camino scoppiettante e ascoltando buona musica!
Rispondi